Pepe - Gran Degustazione
Pepe - Gran Degustazione
Pepe - Gran Degustazione
Pepe - Gran Degustazione
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Pepe - Gran Degustazione
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Pepe - Gran Degustazione
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Pepe - Gran Degustazione
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Pepe - Gran Degustazione

Pepe - Gran Degustazione

Prezzo di listino
€61,00
Prezzo scontato
€61,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento. 

Per ordini internazionali oltre i 6,5 kg le spese di spedizione verranno comunicate direttamente dal team Bembo.

Il pepe, originario dell’India, arrivò nel mondo occidentale circa duemilacinquecento anni fa, incontrando l’incondizionato favore di medici e gastronomi.
Si sapeva così poco della pianta di pepe che in epoca imperiale si era diffusa la leggenda che fosse raccolto dalle scimmie, poiché la pianta germogliava in luoghi inaccessibili all’uomo.
Il piccolo frutto carnoso del pepe contiene un solo seme che, raccolto non ancora maturo, rappresenta il pepe verde, maturo ed essiccato diventa il pepe nero, mentre liberato dalla polpa è il pepe bianco. Gli antichi, conoscendo solo i grani ma non la pianta, incorsero nell’errore di credere che pepe bianco e pepe nero fossero due alberi diversi.

Peso medio per vasetto: 15 g

PEPE BIANCO MUNTOK – OCEANO INDIANO – E’ tra le varietà di pepe più pregiate al mondo, caratterizzato da un sapore elegante e delicato. Si abbina perfettamente a tutti i tipi di pietanze, in particolar modo al pesce.

PEPE CUBEBA – ISOLA DI GIAVA - Originario dell'Isola di Giava fu scoperto da John Parkinson intorno alla metà del 1600. È un pepe leggermente dolce, con sfumature di sapore che tendono al Cardamomo e al Chiodo di Garofano e con un retrogusto mentolato. Ideale per chi ama un pepe poco piccante, ma molto aromatico. Indicato per tutti i tipi di piatti.

PIMENTO – MESSICO - Si caratterizza per le sue bacche particolarmente grandi e lisce. Ha la caratteristica di avere un sapore che ricorda la Cannella, i Chiodi di Garofano, la Noce Moscata, tutto riunito in una sola bacca. È un pepe che va frantumato a mano, con un pestacarne oppure un mortaio. Ideale per creazione gastronomiche sia dolci che salate.

PEPE AFFUMICATO AL LEGNO DI MELO - INDIA - Viene affumicato utilizzando i trucioli del melo, ottenendo un pepe molto aromatico, profumato, intrigante e originale. È eccezionale per esaltare le carni, ma conferisce una nota unica anche a carpacci di pesce e formaggi. Ottimo anche da utilizzare come Rub per carni da cucinare al BBQ o per condire l'impasto di un hamburger.

PEPE DI SZECHUAN – CINA - Chiamato anche “Fagara”, non è in realtà un pepe ma una bacca di colore rosso molto scuro proveniente dalla Cina. Dopo l’asportazione dei piccoli semi amari, che si trovano al suo interno, le bacche vengono lasciate seccare al sole. È un pepe dal sapore fresco con una leggera nota di limone. Ideale per carni di vitello, asparagi selvatici, mousse al cioccolato e sorbetti.

PEPE NERO DI SARAWAK – MALESIA - Sarawak è il più grande tra i due stati malesiani nell'isola di Borneo. È da questa terra lontana e misteriosa, caratterizzata da vaste aree di foresta pluviale sia di pianura che d’altipiano, che proviene il Pepe Nero detto appunto di Sarawak. Ottimo utilizzato a fine cottura sulla carne.

PEPE LUNGO DEL BENGALA – INDIA – E’ originario dell'India, ma trova oggi grande diffusione anche in Asia e nel Nord Africa. Il profumo è dolciastro ed il sapore iniziale è molto simile a quello del Pepe nero, ma si caratterizza per un retrogusto molto più forte. Per via del suo aroma dolce che ricorda molto il cioccolato, può anche essere utilizzato per la preparazione dei dolci. Ideale per tutte le carni, stufati e formaggi.  Si consiglia di usarlo dopo averlo spezzato a mano oppure grattugiato.  

PEPE ROSA - SUD AMERICA - E' anche noto come “falco pepe”, cresce sugli altopiani della Bolivia, Cile e Perù su alberi sempreverdi che possono raggiungere i 7 m di altezza. Non si tratta di un vero e proprio pepe, bensì di una bacca che, grazie al suo aroma del tutto simile a quello del pepe viene appunto indicata come pepe rosa. Ideale con carni bianche, pesce, capesante e mousse al cioccolato.

PEPE VERDE – INDIA – Pepe poco piccante ma dalle spiccate qualità aromatiche con una gradevole nota di freschezza mentolata. Ideale per la preparazione di salse destinate a piatti di carne (per esempio Filetto di Chianina Bembo con salsa al Pepe Verde) ma anche per pesci alla griglia. 

PEPE DI TIMUT – NEPAL - Ha bacche piccole e scure, un aroma intenso e forte, con un’eccezionale nota agrumata che ricorda il pompelmo e il complesso profumo del frutto della passione. Ideale per carni bianche, anatra, gamberi, aragoste, molluschi. Accompagna divinamente anche i dessert, infatti si consiglia di associarlo al cioccolato, al gelato, a macedonie di frutta, a mousse e semifreddi. Si utilizza rompendo le bacche nel mortaio o con il macina-spezie, e successivamente tostandole qualche attimo a secco in padella calda.

PEPE NERO MALABAR – INDIA - Viene raccolto a mano prima che arrivi a maturazione, selezionato e seccato al sole attivando il processo enzimatico, che cambia il suo colore da verde a nero. Aromatico di profumi del bosco e dalla piccantezza penetrante, si adatta bene a carni rosse e pesci saporiti. Ottimo da mischiare a melange di spezie, a marinate e salse.

MELANGE BIANCO BEMBO – INDONESIA – BRASILE – VIETNAM – SARAWAK - Pepe bianco in grani, profumato e delicato, ha sapore più dolce e tenue rispetto al pepe nero. Si adatta perfettamente a tutti i piatti dal sapore tenue, come quelli a base di pesce o di carni bianche, perfetto per aromatizzare anche dolci e dessert.

PEPE VERDE VANIGLIATO – BORNEO – E’ molto aromatico, poco piccante e con una nota di freschezza mentolata. L’essiccazione delle bacche avviene insieme a baccelli di vaniglia del Madagascar, che ne esaltano l’aroma. Ottimo su crudi di pesce e crostacei. Da provare in infusione nel latte caldo per la preparazione di creme e dessert.

PEPE DI SELIM – AFRICA - I baccelli del Pepe di Selim contengono ognuno circa 5-8 semi. La fragranza è aromatica e penetrante, talvolta con sfumature di affumicato. Gli aromi rivelano note di noce moscata, con sentori mentolati. Viene usato per molte preparazioni tradizionali come zuppe, umidi di carne e anche per la carne al barbecue. Poiché il baccello porta con sé la parte aromatica, mentre il seme aggiunge piccantezza, si consiglia di aprire il baccello, separare i semi e di passarli entrambi al mortaio o nel macina pepe.

PEPE LAMPONG – INDONESIA -L'aspetto è di colore bruno scuro. La piccantezza è intensa e prolungata, accompagnata da sentori erbacei, che richiamano il pepe verde non ancora maturo. Si percepiscono al naso note di incenso e profumi di bosco, associati ad una piccantezza immediata ed energica. Viene utilizzato nei piatti salati, per la carne, con il formaggio e sui dolci al cioccolato.