Padelle e Pentole in Rame
Scopri l'eleganza e la funzionalità delle pentole e padelle in rame. Realizzate con materiali di alta qualità e lavorate con maestria artigianale, le nostre pentole e padelle garantiscono una distribuzione uniforme del calore. Il rame è un eccellente conduttore di calore, per risultati culinari eccezionali con un design raffinato e duraturo.
-
Casseruola in Rame Alta con Manico
Prezzo di listino Da €50,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Casseruola in Rame Alta con due Maniglie
Prezzo di listino Da €85,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Coperchio in Rame
Prezzo di listino Da €28,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Padella in Rame con Manico
Prezzo di listino Da €78,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornello a Gas per Flambé
Prezzo di listino €380,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Fornello ad Alcool per Flambé
Prezzo di listino €355,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per
Padelle e pentole in rame nelle cucine moderne
Scopri di più sulle pentole in rame
Tra tutti gli utensili da cucina, le pentole e le padelle in rame brillano con una luce particolare, raccontando secoli di tradizione culinaria. Non è solo una questione di estetica: questi strumenti rappresentano il perfetto connubio tra l'arte culinaria del passato e le esigenze della cucina moderna.
Il rame, materiale nobile utilizzato in cucina fin dall'antichità, non ha mai smesso di affascinare chef professionisti e appassionati di cucina. Ma cosa rende questo materiale così speciale? Perché, nell'era delle tecnologie avanzate e dei materiali innovativi, le pentole in rame continuano a essere considerate l'eccellenza in cucina?
Perché scegliere le pentole in rame?
Quando si parla di eccellenza in cucina, le pentole, le padelle e le casseruole in rame rappresentano il non plus ultra per motivi che vanno ben oltre la loro innegabile bellezza estetica. Il segreto principale di questi straordinari strumenti di cottura risiede nelle proprietà uniche del materiale stesso.
La caratteristica più significativa del rame è la sua eccezionale conducibilità termica, che lo rende il materiale più efficiente per la cottura dei cibi. Questa proprietà si traduce in una distribuzione del calore incredibilmente uniforme su tutta la superficie della pentola. A differenza di altri materiali che possono creare fastidiosi "punti caldi", il rame garantisce che ogni parte del cibo riceva la stessa quantità di calore, risultando in cotture perfettamente omogenee.
La reattività termica del rame è un altro vantaggio fondamentale. Quando si modifica la temperatura del fornello per flambé, la padella risponde quasi istantaneamente al cambiamento. Questa caratteristica offre un controllo preciso sulla cottura, essenziale per preparazioni delicate come salse, caramello o cioccolato.
I risotti cucinati in pentole di rame risultano più cremosi grazie alla cottura uniforme del riso. Le salse si addensano in modo perfetto senza il rischio di bruciature localizzate. Le confetture mantengono colori più vivaci e sapori più intensi grazie alla precisione della temperatura di cottura. Persino un semplice soffritto acquisisce una qualità superiore, con verdure che cuociono uniformemente mantenendo la giusta consistenza.
La durabilità del rame rappresenta un altro aspetto fondamentale. Con una corretta manutenzione, una pentola in rame può durare generazioni, diventando un prezioso oggetto da tramandare. Non va sottovalutato anche l'aspetto battericida naturale del rame, una proprietà intrinseca del materiale che lo rende particolarmente igienico per la preparazione dei cibi. Questa caratteristica, unita alla facilità di pulizia quando correttamente mantenuto, ne fa uno strumento ideale per chi pone la sicurezza alimentare al primo posto.
Come pulire le pentole in rame?
La pulizia quotidiana rappresenta il fondamento per mantenere le pentole in rame in condizioni ottimali. L'approccio migliore consiste nel lavare la pentola a mano con acqua tiepida e sapone neutro immediatamente dopo l'uso, evitando assolutamente la lavastoviglie che potrebbe danneggiare irrimediabilmente sia il rame esterno che il rivestimento interno.
La chiave per una corretta pulizia sta nella tempistica: non lasciare mai le pentole sporche per lungo tempo, poiché i residui di cibo potrebbero causare macchie o alterazioni del materiale. Dopo il lavaggio, asciugare immediatamente e accuratamente ogni pezzo con un panno morbido. Questa semplice abitudine previene la formazione di macchie d'acqua e l'ossidazione del rame, mantenendo inalterata la sua caratteristica lucentezza.
Con il passare del tempo, il rame tende naturalmente a ossidarsi, sviluppando una patina verdastra. Questo processo non compromette le prestazioni della pentola, ma può essere facilmente gestito con una regolare lucidatura.
La corretta conservazione delle pentole in rame è fondamentale quanto la pulizia. L'ambiente ideale deve essere asciutto e ben ventilato, lontano da fonti di umidità che potrebbero accelerare l'ossidazione. Se lo spazio lo permette, è preferibile appendere le pentole utilizzando ganci appropriati: questo metodo non solo previene graffi e ammaccature, ma crea anche un suggestivo display in cucina.
Particolare attenzione va dedicata al rivestimento interno, sia esso in stagno o acciaio inossidabile. Nel caso dello stagno, è normale che con l'uso si consumi gradualmente. Quando si notano segni evidenti di usura o il rame sottostante inizia a essere visibile, è tempo di procedere alla ristagnatura, un'operazione che deve essere eseguita da artigiani specializzati. Il rivestimento in acciaio inox, invece, richiede meno manutenzione ma necessita comunque di attenzione per evitare graffi e danni.